A Bassano del Grappa

Far rivivere l'epopea dei "da Romano": una rievocazione per divulgare storia ed identità

Prepariamoci per il fine settimana tra il 17 e 18 maggio: il centro storico come lo si sarebbe visto nel Milleduecento

Far rivivere l'epopea dei "da Romano": una rievocazione per divulgare storia ed identità
Pubblicato:

Ieri, 24 aprile 2025, è stata presentata la rievocazione storica “Bassano Anno Domini", che si svolgerà nel Castello degli Ezzelini e nelle piazze del centro storico di Bassano del Grappa il 17 e 18 maggio 2025. L'evento, organizzato da Cultura Animi Aps e dal Comune di Bassano del Grappa, promette di far rivivere l’epopea dei "da Romano". (In copertina: il camminamento del Castello degli Ezzelini a Bassano del Grappa)

"La rivolta dei liberi": gli organizzatori

Durante la manifestazione verrà proposto un mercatino medievale, varie attività didattiche per conoscere il medioevo, e la sfilata di diversi gruppi di rievocazione storica.

Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti Alessandro Galvanetti, presidente di Cultura Animi Aps, che ha evidenziato l’attualità della rievocazione per divulgare la nostra storia, ravvivare la nostra identità e avere anche un volano economico per il centro storico; Orfeo Tessaro, direttore artistico dell’evento il quale ha evidenziato l’importanza di valorizzare il Castello ezzeliniano e come a Bassano ancora mancasse un evento di questo tipo e di questa portata.

Gli organizzatori hanno poi ringraziato i presenti e le persone coinvolte: dal sindaco Nicola Finco, all’assessore alla cultura Giada Pontarolo, passando per il consigliere comunale con delega alla cultura Gianluca Pietrosante, il presidente della Pro Bassano Giovanni Bosio e l’architetto Rossella Remonato, l’Academia Ecelinorum e la Militia Baxani.

Da sx: Alessandro Galvanetti, il sindaco Nicola Finco ed il presidente del Consiglio comunale, Stefano Monegato in occasione di altro evento cittadino.

Noi abbiamo avvicinato Alessandro Galvanetti che ci ha confidato:

"Questa è la realizzazione di uno dei nostri progetti più ambiziosi, una rievocazione storica dell’epoca ezzeliniana. Anche Bassano aveva bisogno di ricordare, raccontare e valorizzare la sua storia più nota ovvero la creazione della protosignoria veneta dei "da Romano", un momento storico fondamentale riportato in tutti i libri di Storia".

I motivi che stanno alla base dell'iniziativa sono anche altri come, ad esempio, ravvivare l’appartenenza ad una comunità antica, creare un circolo virtuoso che ricordi l’importanza di quello che è stato tramandato  dalle generazioni precedenti, così da trasmetterlo a quelle successive.

Fate attenzione a chi incontrate in centro a Bassano tra il 17 e 18 maggio: magari è gente importante.

Continua il presidente di "Cultura Animi Aps":

"Vorremmo raccontare il tanto vituperato Medioevo al grande pubblico, smontando le tante leggende nere e favorendone la comprensione. Possiamo dire che una “rievocazione storica” è fare a tutti gli effetti public history, non è solo intrattenimento del pubblico - anche se gli spettacoli non mancheranno - ma dare un’interpretazione scientifica - ci saranno veri e propri spazi didattici - di come le persone vivevano e agivano in questo periodo storico".

Rievocazioni storiche di fatti d'arme

Non mancherà la valenza turistica dell'evento?

"Certo, sarà l’occasione per portare i visitatori in città e quindi creare un motivo per vivacizzare anche economicamente il nostro centro storico".

Insomma una "due giorni" di rievocazione storica nel cuore di Bassano del Grappa con il centro storico che si trasformerà in un grande villaggio medievale, con dame, cavalieri, sfilate, duelli, spettacoli mozzafiato e una grande battaglia in piazza, tutto all'insegna del motto: vivi il Medioevo come non l'hai mai visto.

Altri momenti di una rievocazione storica

Programma:

 Sabato 17 maggio 2025:
Ore 10:00 – Apertura della manifestazione e degli accampamenti storici: dame, cavalieri e popolani vi accoglieranno tra dimostrazioni di usi e costumi medievali.
Tiro con l’arco per il pubblico, guidato da istruttori qualificati a cura di Academia Sodalitas Ecelinorum!
Ore 12:00 – Apertura dello stand gastronomico con piatti ispirati alla tradizione medievale.
Ore 16:00 – Grande sfilata storica da località Angarano alle piazze: Ezzelino III da Romano e il suo esercito attraverseranno il centro storico, tra tamburi rullanti e vessilli al vento.
Castello degli Ezzelini: Continuano le attività di rievocazione con didattiche e spettacoli.
Ore 18:00 – Conferenza e presentazione del libro “Bassano nei Secoli Bui”, con il Dott. Alessandro Galvanetti, Presidente dell’Ass. Culturale “Cultura Animi”.
Ore 21:00 – “La Rivolta dei Liberi”, la spettacolare battaglia medievale nella piazza centrale della città, tra giochi di spade, assalti e strategie da campo.
Spettacoli itineranti di giullari e musici con il gruppo “Delirium Villici”.
I tamburi medievali risuoneranno per le vie della città con la “Schola tamburi storici di Conegliano”.
Ore 24:00 – Chiusura della prima giornata.

Domenica 18 maggio 2025:
Ore 10:00 – Riapertura degli accampamenti storici e delle attività didattiche.
Ore 12:00 – Apertura dello stand gastronomico.
Ore 16:00 – Seconda grande sfilata storica, con Ezzelino III da Romano e il suo esercito che percorrono le vie della città.
Castello degli Ezzelini: Proseguono le attività didattiche, le dimostrazioni di tiro con l’arco e i combattimenti tra armigeri.
Ore 21:00 – Concerto di canto gregoriano nella suggestiva cornice della Pieve di Santa Maria in Colle, a cura del coro “Ensemble Veneti Cantores”.
Chiusura ufficiale della manifestazione con i saluti delle autorità.

Gruppi di rievocazione storica presenti:
Militia Baxani, Academia Sodalitas Ecelinorum, Bellatores Federiciani, Venetica Militia, Compagnia Scuarzacoje, Compagnia d’Arme Cavalieri di San Giovanni.

Dove: Centro Storico di Bassano del Grappa - Ingresso gratuito.

Per saperne di più:  https://www.culturaanimi.it/2025/04/bassano-anno-domini/

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali