Quattro Cardinali veneti in Conclave: tra loro anche il "bassanese" Fabio Baggio
Chiamati a scegliere il successore di Pietro anche quattro veneti Under 80: Baggio, Gugerotti, Parolin e Zenari.

Tra i Cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa, oltre al Segretario di Stato Pietro Parolin il quale viene anche dato per probabile successore, ci sarà il 60enne "bassanese", Fabio Baggio, arcivescovo dal 23 aprile 2022: scalabriniano con trascorsi da docente universitario, compositore di musica sacra e fresco Sottosegretario dello Stato Vaticano nel Dicastero per lo sviluppo integrale.
Le origini e gli studi
Nato a Bassano del Grappa il 15 gennaio 1965, all'età di 11 anni è entrato all'Istituto Scalabrini dove ha frequentato Medie e Liceo. La congregazione dei Missionari di San Carlo, infatti, fondata da monsignor Giovanni Battista Scalabrini il 28 novembre 1887, in quegli anni a Bassano aveva ancora un suo seminario.

Presi i voti nel 1991, l'11 luglio 1992 è stato ordinato "presbitero".
Dopo il baccalaureato alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, nel 1998 ha conseguito il dottorato in Storia della Chiesa con specializzazione in Storia Contemporanea.
Gli incarichi
Consigliere della Commissione episcopale per le migrazioni del Cile dal 1994 al 1996, nel 1995 e fino al 1997 ha esercitato il suo ministero a Santiago del Cile da dove è stato trasferito alla direzione del Dipartimento delle migrazioni dell'Arcidiocesi di Buenos Aires fino al 2022.
Nel frattempo, dal 1999 ha assunto il ruolo di Segretario nazionale dell'Opera di propagazione della Fede e delle Opere Missionarie in Argentina.
Da Buenos Aires è passato a Manila (Filippine) quale direttore del Centro Scalabriniano per le Migrazioni, oltre che del Giornale dei migranti dell'Asia e del Pacifico.

Baggio e l'insegnamento
Professore ordinario, ha insegnato Teologia nelle Università di Buenos Aires, San Paolo del Brasile, Quezon City (Filippine) ed è stato preside dell'Istituto Missionario Scalabriniano.

Baggio e la passione per la musica sacra
Il Cardinale Fabio Baggio è un compositore di musica sacra e liturgica, nel genere della musica cristiana e gospel ed è autore di diversi brani come "Inno all'amore", "Io amo te", "Signore e "Alleluia, è risorto il Signor" ed album di musica religiosa, tra i quali "Alleluia è risorto" o "Come il buon samaritano".

Baggio il porporato
Papa Francesco, del quale aveva seguito le tracce in America Latina ed Argentina in particolare, il 14 dicembre 2016 gli ha assegnato la Sezione Migranti del Dicastero per lo sviluppo umano integrale; il 23 aprile 2022 lo ha fatto Sottosegretario ed il 2 febbraio 2023 lo ha nominato referente e direttore generale del Centro di Alta Formazione Laudato Si'.
Di nomina recente, Baggio è stato fatto cardinale nel Concistoro del 7 dicembre 2024 ma ha ricevuto la consacrazione a Vescovo l'11 gennaio 2025 a Bassano del Grappa nella parrocchia di Santissima Trinità.

Fabio Baggio Vescovo a Bassano del Grappa

Fabio Baggio duante la cerimonia bassanese

Fabio Baggio e l'ordinazione a Bassano
Subito nominato membro del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, Baggio oggi è membro dell'Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica.
In conclave Fabio Baggio sarà con altri tre Cardinali veneti Under 80 ovvero l'altro vicentino Pietro Parolin ed i veronesi Mario Zenari e Claudio Gugerotti.