Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 12 e domenica 13 aprile 2025
Ecco una serie di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

01. Bassano del Grappa - Sabato 12, ore 12:00
45° Rassegna Gastronomica “A Tavola con l’Asparago Bianco di Bassano DOP”
L'evento celebra il pregiato turrione, simbolo di eccellenza gastronomica del territorio: il palato degli appassionati potrà esplorare le infinite declinazioni di questo prodotto unico.
Durante la rassegna, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare l’asparago bianco di Bassano in tanti modi diversi: gustandolo in un croccante tramezzino al bar, assaporandolo in un sorprendente gelato o immergendosi in un raffinato menù degustazione proposto nei numerosi ristoranti del territorio. La tradizione gastronomica si arricchisce ogni anno di nuove proposte, trasformando questo evento in un appuntamento imperdibile per chi ama la buona cucina.
Inoltre, non mancheranno le serate a tema, organizzate dai ristoranti aderenti alla rassegna, dove gli amanti dell’asparago bianco potranno vivere un’esperienza culinaria unica e condividere il piacere di questo straordinario prodotto. La rassegna non è solo un momento di degustazione, ma anche un’opportunità per scoprire e celebrare il territorio, che da 45 anni accoglie e sorprende i suoi estimatori.
Sarà nn viaggio sensoriale attraverso il gusto che porta alla scoperta di una tradizione gastronomica viva e in continua evoluzione.
Aprile: 12 - Enotrattoria Nuovo Borgo; 13 - Sant'Eusebio;
Maggio: 2 - Mozart Bistrot; 6 - Ca' Nardello; 7 - da Doro; 8 - all'Alpino; 9 - Pioppeto; 15 e 16 - Ca'7.
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/a93d718e-7852-4e11-8cd3-a9c8bb1067d4/45--rassegna-gastronomica--a-tavola-con-l-asparago-bianco-di-bassano-dop-
02. Romano d'Ezzelino - Sabato 12
Sabato 12 aprile 2025 con la luna rosa, luna delle uova, luna della lepre, luna dell'erba o luna dei boccioli.
Bella e facile camminata di circa 6 km, due fermate in luoghi panoramici, dove ammirare il tramonto del sole e il sorgere della luna piena di aprile. Sarà una serata molto particolare in quanto la luna piena di aprile viene denominata anche "luna rosa" per la caratteristica cromatica che assume in questo periodo dell'anno in quanto al suo sorgere si trova in una posizione all'orizzonte ad una distanza dalla quale la luce riflessa deve percorrere più strati atmosferici, tanto da assumere una colorazione arancio rossastra.
Al rientro la luna si presenterà quasi al massimo del suo splendore che nel primo giorno di plenilunio ha una luminosità pari a 99.9%: ottima per camminare senza accendere le torce elettriche.
Evento assolutamente da non perdere, organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
Per saperne di più: https://www.montegrappa.net/2023/
03. Solagna - Sabato 12, ore 13:30
Giornata Regionale del turismo fluviale - Via Fontanazzi
L’iniziativa ha l’obiettivo di portare il pubblico alla scoperta di canali navigabili, fiumi avventurosi e lagune incontaminate della Regione.
In particolare l’esperienza che interessa il territorio dell’Alto Brenta con partenza prevista da Solagna in provincia di Vicenza porterà l’ospite a scoprire le ultime discipline sportive e turistiche legate alla scoperta dei fiumi in modo attivo e orientato all’outdoor.
In occasione della Giornata Regionale del Turismo Fluviale, Ivan Team propone una giornata speciale alla scoperta delle emozionanti attività sportive fluviali! Un evento pensato per promuovere il turismo fluviale come forma di offerta turistica sostenibile, valorizzando il patrimonio naturale, paesaggistico, storico, culturale, produttivo, sportivo ed enogastronomico delle comunità rivierasche.
Sarà l’occasione per conoscere e acquisire i primi rudimenti sulla canoa, sup e packraft supportati da istruttori qualificati per vivere una giornata indimenticabile.
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/e7023776-d968-449b-91d6-522edf1d8062/giornata-regionale-del-turismo-fluviale
04. Lusiana - Sabato 12, ore 14:30
Decorazione delle uova di Pasqua con erbe e fiori dell'Altopiano
Museo Palazzon - Lusiana Conco
Costo € 7,00.
Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente al n. 333 2339600, informazioni@museodilusiana.it

05. Asiago - Sabato 12, ore 16:00
Iniziative per il pubblico presso l'Osservatorio Astronomico, Asiago
Incontri con l’astronomia passata, presente e futura all’Osservatorio Astrofisico di Asiago
- Ore 16.00 - Il Sole - Lezione a tema sul sole e la sua influenza, osservazione da remoto (se sereno) e visita alla cupola del telescopio Galileo.
- Ore 20.00 - Giove e le sue Lune - Lezione a tema con osservazione da remoto (se sereno) e visita alla cupola del telescopio Galileo.
Durante l’appuntamento sarà possibile visitare la cupola del telescopio Galileo, salvo i periodi in cui il telescopio sarà in manutenzione.
Durata: 90 minuti
Ingresso:
- Biglietto intero: 10 €;
- Ridotto (per bambini 6-11 anni): 5 €;
- Gratuito per bambini fino a 5 anni, dipendenti e studenti UNIPD e OAPD;
- Biglietto famiglia (2 adulti e 3 bambini): 30 €.
Info e prenotazione obbligatoria: I.A.T. di Asiago: 0424 46 22 21 - info@asiago.to - visite.asiago.dfa@unipd.it
06. Lusiana Conco - Domenica 13, ore 08:45
Gli alleati sul Monte Corno nel 1918 - Lusiana Conco
Costo € 10,00 (gratuito per i minori di 10 anni).
Prenotazione obbligatoria entro il sabato precedente al n. 333 2339600, informazioni@museodilusiana.it
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/391da7f1-482c-465f-b83b-724e9a97f2f7/gli-alleati-sul-monte-corno---1918
07. Marostica - Domenica 13, ore 09:00
Asiniamo - Fattoria Sociale La Pachamama, Marostica
Passeggiata con gli asini sulle colline di San Benedetto percorso ad anello facile di 5 km
Degustazione in fattoria con prodotti stagionali di propria produzione
Prezzi:
Adulto: 20 €, Bambino 5-10 anni: 15 €,
Bambino -5 anni: gratis
Prenotazione obbligatoria
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/a96e3f23-fb1f-4c52-b7bb-9f8cc6ea5431/asiniamo
08. Vicenza - Domenica 13, ore 11:00
Luoghi Musicali, secondo concerto - Palazzo Cordellina
Secondo concerto della stagione musicale "Luoghi musicali"
La Nuova Orchestra Pedrollo con Giovanni Genovese al violoncello e la direzione di Michele Sguotti: Vivaldi, Haydn, Pedrollo, Čajkovskij, Bach
Ingresso libero
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/d249f3a2-8e4c-461f-8e29-7469fb195751/luoghi-musicali--secondo-concerto
09. Vicenza - Domenica 13, ore 15:00
Vicenza e la Francia: storie di santi, artisti e viaggiatori - Piazza Matteotti, 12
Il 5 aprile 2025 si celebrano i 30 anni di gemellaggio tra Annecy e Vicenza. La ricorrenza sarà festeggiata con una serie di iniziative che coinvolgeranno entrambe le città.
Domenica 13 aprile alle ore 15.00 con partenza dall'Ufficio IAT di piazza Matteotti 12 sarà possibile partecipare alla visita guidata "Vicenza e la Francia: storie di santi, artisti e viaggiatori".
La visita si svolgerà all'esterno e avrà una durata di circa due ore.
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/567ace13-370a-46dc-9562-b4553a334d97/vicenza-e-la-francia--storie-di-santi--artisti-e-viaggiatori---sold-out
10. Asiago - Domenica 13, ore 17:30
Concerti di Primavera con i Giovani Musicisti Altopianesi - Chiesa di San Rocco
GIOVANI MUSICISTI ALTOPIANESI - CONCERTI DI PRIMAVERA
Serata musicale di Primavera II
Domenica 13 aprile 2025 - ore 17.30 presso la Chiesetta di San Rocco
Ingresso libero
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/a41aa980-8252-46b5-ae42-b0cdb57ac314/concerti-di-primavera-con-i-giovani-musicisti-altopianesi