In provincia

Reati contro il patrimonio e violazioni in materia di lavoro nel mirino dei Carabinieri

Controlli a tappeto con pesanti sanzioni in materia di lavoro, centinaia di identificazioni, multe e sospensione di attività

Reati contro il patrimonio e violazioni in materia di lavoro nel mirino dei Carabinieri
Pubblicato:

L'Arma dei Carabinieri in Provincia di Vicenza ha intensificato le operazioni di controllo per il contrasto di reati contro il patrimonio, violazioni in materia di lavoro e della circolazione stradale.

Nell'ambito d queste iniziative, ieri 8 aprile 2025, è stato predisposto un servizio di prevenzione ad ampio raggio con l'impiego di ben 46 pattuglie e 90 militari che hanno vigilato e controllato contemporaneamente obiettivi preventivamente selezionati.

 

Un elicottero del 14° Nucleo Carabinieri di Belluno, ha dato assistenza agli uomini sul campo in rinforzo ai quali vi erano anche i Carabinieri Forestali e i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del lavoro.

Elicottero del 14° Nucleo CC Belluno

Nel corso del servizio, sono stati costituiti vari Posti di Controllo, a ridosso dei caselli autostradali della provincia e delle più importanti vie di comunicazione per controllare il flusso di veicoli in transito.

Posto di controllo del CC

In particolare, sono stati effettuati contemporaneamente su tutto il territorio provinciale, numerosi posti di blocco ai  quali sono stati controllate ed identificate 337 persone oltre ai 286 veicoli sui quali quelle viaggiavano.

L'attività si è tradotta in 12 sanzioni per inosservanza al Codice della Strada ed il deferimento di una persona per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, essendo in possesso di 5 involucri contenenti 9 grammi di hashish e altri 8 grammi di marijuana in l’abitazione.

Supporto aereo per gli uomini sul campo

Dal canto suo la componente Forestale si è dedicata al controllo degli allevamenti di animali di piccola taglia, al trasporto dei legnami, alla circolazione fuoristrada ed alle officine meccaniche. Il Gruppo Carabinieri tutela del lavoro, invece, si è concentrato su varie attività commerciali della provincia tra cui centri massaggi ad uno dei quali sono state contestate violazioni che hanno portato ad oltre 14mila euro di sanzioni, non essendo in regola con la normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

Nucleo Ispettorato del Lavoro

Quanto a sanzioni, poco meglio è andata ad altro operatore di Bassano del Grappa, multato per  9 mila euro causa violazioni della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; l'attività però gli è stata sospesa.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali