Da non perdere

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 5 e domenica 6 aprile 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 5 e domenica 6 aprile 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Non sapete ancora cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Vicenza e provincia da sabato 5 a domenica 6 aprile 2025 (in copertina: Bassano del Grappa, il Castello con il Duomo).

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Veneto.

01. Pianezze - Sabato 5 dalle 09:00

Trekking & Mindfulness tra i ciliegi in fiore - Pianezze

Escursione guidata sulle colline di Marostica e Pianezze
Vivi la magia della primavera con un’escursione guidata tra le colline di Marostica e Pianezze, immersi nella splendida fioritura dei ciliegi!
Un trekking che ti sorprenderà tra sentieri collinari e distese di ciliegi in fiore, con racconti sulla storia e le tradizioni di questo territorio unico.
Ritrovo: ore 09.00 a Pianezze.
Durata: circa 3 ore, soste incluse, a seconda del passo del gruppo.
Dati tecnici: lunghezza: 7 km.; dislivello: +300m.; difficoltà: facile/medio.
Costo: 15 euro a persona.
Guida Ambientale Escursionistica associata ad AIGAE

02. Vicenza - Domenica 6 dalle 10:00

Villa Ghislanzoni Curti - Via San Cristoforo, 73

Villa Ghislanzoni Curti aperta al pubblico 10-18 durante l'evento BMW Motorrad Club Vicenza

03. Lusiana Conco - Aprile 2025

A tavola con il tarassaco di Conco DE.CO.

Ristoranti del Tarassaco di Conco De.Co., Lusiana Conco

Nella stagione del risveglio e della rinascita della natura, prende il via la rassegna gastronomica "A tavola con il Tarassaco di Conco De.Co." giunta alla sua diciottesima edizione!

Il tarassaco, tra le erbe spontanee più apprezzate e utilizzate in cucina, è un prodotto tutto da assaggiare, proposto dall’antipasto al dessert, come stuzzicheria da aperitivo e persino nei dolci. Il ricco programma della rassegna prevede, nei mesi di marzo, aprile e maggio, aperitivi, pranzi e serate gastronomiche, degustazioni, dolci e preparazioni al tarassaco. Il programma culinario si arricchisce di altri eventi quali passeggiate, mercatini, incontri culturali, mostre di pittura, letture e laboratori creativi.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/2d9e8747-0bdf-4cdb-a282-d77de1fc827a/a-tavola-con-il-tarassaco-di-conco-de-co-

Il programma completo è consultabile anche sui canali social:

Facebook: Ristoratori Lusiana Conco

Instagram: ristoratoriveneti.

04. Vicenza - Sabato 5 dalle 14:30

Scopri Vicenza, un capolavoro di città - Iat Vicenza

Il tour della durata di 2 ore massimo ci porterà a scoprire il centro storico di Vicenza, patrimonio mondiale dell'Unesco, attraverso i più importanti edifici progettati da Andrea Palladio nel corso del '500: a partire dal Teatro Olimpico e palazzo Chiericati, si attraverseranno alcune fra le vie più caratteristiche della "città di palazzi", raccontando storia, arte e vicende delle più importanti residenze palladiane e delle migliori creazioni del periodo gotico veneziano.
Il tour si conclude in Piazza dei Signori, fulcro vitale della società vicentina del passato e di oggi.

La passeggiata prevede due ore di visita guidata lungo un percorso privo di barriere architettoniche, dunque accessibile a chiunque.
Su richiesta sono disponibili gratuitamente guide in linguaggio CAA.

Il servizio viene svolto dalle guide turistiche autorizzate d’intesa con il Consorzio Vicenzaè.

Ingresso: Il costo è di 12,00 € a persona, gratuito per bambini fino ai 12 anni.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/scoprivicenza2024

05. Breganze - Domenica 6 dalle 07:00

Il Gran Tour del Beato - Sentieri natura di Marostica e Bassano

Il Gran Tour del Beato nasce per celebrare radici profonde che affondano nel 1950, quando 121 viticoltori dell’area pedemontana vicentina unirono le forze per fondare la Cantina Beato Bartolomeo da Breganze, la cooperativa sociale più antica della provincia.

Il Gran Tour del Beato non è solo una manifestazione sportiva: è un viaggio nel tempo e nello spazio, un filo che collega passato e presente, celebrando la ricchezza di un territorio unico e la comunità che lo abita.

Un progetto di questa portata richiede passione e una straordinaria capacità organizzativa. La Cantina Beato Bartolomeo ha trovato nel Gruppo Sportivo Alpini di Vicenza il partner ideale, supportato dal gruppo di Bassano del Grappa e da un team di volontari appassionati. Grazie a questa sinergia, un’idea ambiziosa prende vita, trasformandosi in un evento indimenticabile.

Requisiti: sono ammessi alla competizione gli atleti appartenenti alle seguenti categorie, nel rispetto delle norme FIDAL e dei regolamenti internazionali:
  • Atleti FIDAL Italiani e stranieri tesserati con una società affiliata alla FIDAL. Tesseramento 2025 in regola. Età minima: 20 anni (Categoria Promesse).
  • Atleti di Federazioni Estere Italiani e stranieri tesserati con società riconosciute dalla World Athletics. Tesseramento 2025 in regola. Età minima: 20 anni.
  • Atleti Runcard Tesserati Runcard (Standard, Mountain and Trail, EPS). Certificato medico agonistico valido per atletica leggera. Certificati medici esteri: Devono rispettare i requisiti della normativa italiana, includendo visita medica, analisi delle urine, elettrocardiogramma (a riposo e sotto sforzo), e spirometria.
Punto d'incontro: ritrovo a Breganze in Via Roma, 100

06. Montecchio Maggiore - Domenica 6

Prime domeniche del mese al Museo Zannato

Piazza Guglielmo Marconi, 17  - dalle 0re 15:30

Con gli occhi della divinità: il sacro a Vicenza e territorio tra mondo preromano e romano
Un viaggio affascinante tra antichi culti, divinità e riti sacri, dove scoprirete la spiritualità che ha segnato Vicenza e il suo territorio, dal periodo preromano a quello romano.

Visita alla mostra con Annachiara Bruttomesso

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/c422f21a-b962-482e-aebf-56c97c40095e/prime-domeniche-del-mese-al-museo-zannato

07. Bassano del Grappa - Domenica 6

Riapertura camminamento del Castello

Castello degli Ezzelini - dalle 10:00

Il Castello è uno degli angoli più caratteristici della città di Bassano del Grappa dove si possono costeggiare le mura che almeno dal 1150 proteggevano la Chiesa di Santa Maria in Colle e i bassanesi.
Costruite in ciottoli del Brenta e mattoni, le mura erano organizzate con una cortina esterna e una interna; quest’ultima era dotata di torri di avvistamento, cammino di ronda e merli con feritoie utili a difendere gli arcieri che proteggevano il castello. Oggi il camminamento termina con uno dei punti panoramici più belli della città che guarda il fiume Brenta e il ponte di Palladio.

Il camminamento del Castello degli Ezzelini è ad accesso libero tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00, con ultimo accesso alle 18:30, ad esclusione del martedì.

08. Bassano del Grappa - Sab. 5 e Dom. 6

Di Rara Pianta - Giardino Parolini

Torna Di Rara Pianta, la prestigiosa mostra-mercato dedicata a fiori e piante insolite e antiche, appuntamento imperdibile per appassionati e professionisti del settore che raggiunge la XIII edizione.

La mostra con un parterre di espositori d’eccellenza, tra conferme di vivai prestigiosi e nuove interessanti proposte è un evento di riferimento per gli appassionati del verde, che vanta il patrocinio di due istituzioni di grande rilievo: l’Orto Botanico di Padova e l’Accademia dei Georgofili.

Il cuore della manifestazione resta l’ampia e variegata esposizione di piante e fiori, che propone una selezione di specie rare e particolari, dalle rose alle peonie, dalle stelle alpine alle orchidee, fino a un’ampia varietà di piante aromatiche, carnivore, acquatiche e succulente, oltre a rose di bacca, arbusti ornamentali, giardini verticali.
Completano l’esposizione agrumi, frutti antichi, arbusti insoliti e conifere e un ricco assortimento di bulbi. Accanto alle piante, sarà possibile curiosare anche fra oli essenziali, spezie, tisane, marmellate, ceramiche floreali, cosmetici naturali, gioielli, mentre le serre grandi ospiteranno le creazioni di Tobia Girardi, decoratore floreale.

Aperto dalle 09:00 alle 19:00

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/70595ed2-b1eb-47a5-9372-248dc4c713cf/di-rara-pianta

09. Marostica - Domenica 6 dalle 08:00

Mercatino dell'antiquariato - Piazza Castello, Marostica

Vieni a scoprire Marostica Antiquaria, la tradizionale fiera dell’antiquariato che anima Piazza Castello ogni prima domenica del mese. Un evento imperdibile per gli amanti del vintage, dell'antiquariato e delle curiosità, dove troverai oggetti unici, mobili d'epoca, libri rari, collezionismo e tanto altro.

Non perdere l'occasione di vivere la magia del passato in uno dei luoghi più affascinanti di Marostica!

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/c47cf9de-19fe-4e3c-b1b1-a4a75b1f1875/mercatino-dell-antiquariato

10. Romano d'Ezzelino - Domenica 6 aprile

Camminata da Fagarè della Battaglia, lungo il Piave

Domenica prossima: giornata fantastica per una camminata nella storia, accompagnati da Carlo Grigolon che farà da guida lungo il Piave partendo dal Sacrario di Fagarè e risalendo il fiume fino a Saletto di Breda di Piave, raccontando gli eventi bellici che hanno segnato profondamente il territorio.

La camminata, adatta anche a chi ha poco allenamento ma ama passeggiare per distanze pari o superiori ai 10 km, è organizzata dall'Associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e da Bassano Eventi.

Punto di ritrovo: Presso il parcheggio del Sacrario Militare di Fagarè - Via Postumia Est, 91 - 31048 San Biagio di Callalta (TV). Coordinate GPS del Sacrario: 45.703039, 12.434478. Link Google: https://maps.app.goo.gl/XUUXmd3yS1EjRvMp8

Apertura iscrizioni: ore 09:30
Partenza: ore 10:00

Per saperne di piùhttps://www.montegrappa.net/2023/index.php/eventi-e-manifestazioni/234-6-aprile-2025-camminata-a-fagare-della-battaglia-e-lungo-il-piave

11. Romano d'Ezzelino - Sab. 5 e Dom. 6

Mostra Aeronautica - Fornace Panizzon

Esposizione di modelli di aerei, cimeli, fotografie ed equipaggiamenti di volo organizzata dal 11o° Club Frecce Tricolori

Per saperne di più: vai alle pagine social FB ed Instagram - 110freccetricolori

12. Romano d'Ezzelino - Mercoledì 9 aprile

Teatro Parrocchiale - Piazzale Chiesa, 8 dalle 20:30

"La buona novella” - di Fabrizio De André

“Riflessioni sulla visione di alcune figure bibliche, viste con gli occhi di un famoso autore ateo”

Presentano: don Federico Meneghel e Sergio Carlesso

Entrata libera

 

Vuoi sapere cosa fare a Vicenza e provincia durante tutto il resto dell'anno?

Vai su: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali