Dal 28 al 30 marzo 2025 alla Fiera di Vicenza è andata in scena la rassegna “Classic Car Show” dove passato, presente e futuro dell’automobile si sono incontrati nella seconda edizione della particolare manifetazione motoristica durante la quale si potevano apprezzare auto classiche e sportive, moto d’epoca e storici brand automobilistici per un appassionato pubblico di visitatori. Insomma: una edizione da record con un boom di presenze e grande qualità espositiva.


Auto Classiche
Il settore ha proposto modelli tra i più iconici: dalle Youngtimer che fanno sognare, fino ai pezzi unici che saranno le star di domani, da ammirare oppure acquistare dai più importanti operatori del settore.
Storia dell’automobilismo e nuove tendenze si sono coniugate alla perfezione avanti alle regine della
manifestazione: la Ferrari 275 GTB del 1966 disegnata da Pininfarina e realizzata da Scaglietti, la Lamborghini Miura P400 S del 1969 nata dalla matita di Marcello Gandini della carrozzeria Bertone e la Maserati Mistral del 1966, disegnata da Pietro Frua , che hanno incantato il pubblico.
In assoluta anteprima italiana, era esposta la Chevrolet Corvette E-Ray e-AWD (electrified All-wheel drive) ovvero la prima Corvette a trazione integrale elettrificata ad essere lanciata sul mercato, ha debuttato suscitando grande interesse.



E a proposito di passato prossimo e futuro il Museo Nicolis di Villafranca di Verona ha celebrato in fiera due epoche iconiche: “Back to the ’70” con una ricercata Rolls-Royce Camargue, del 1975, prima Rolls disegnata da Pininfarina e una Matra-Simca Bagheera (1973-1980) il cui nome deriva dalla pantera del Libro della Giungla di Rudyard Kipling e “Back to the Future” con una delle auto più fotografate della manifestazione, la DeLorean DMC-12 del 1981, progettata da Giorgetto Giugiaro e simbolo di cultura pop e di un sogno che continua anche a 40 anni dall’uscita della famosa pellicola “Back to the future”.

Mercato di ricambi e accessori
Ampia la scelta di accessori d’epoca, pezzi di ricambio originali, modellini di auto, ma anche manualistica, pubblicazioni e editoria specializzata.

Un ampio spazio per esporre e vendere da privati
Un settore è stato dedicato ai privati che desideravano esporre e vendere la propria auto d’epoca: occasione preziosa per curiosi, appassionati e neofiti del mondo dell’auto d’epoca.

Club e registri per incontrare gli esperti
Apposito spazio è stato riservato agli addetti ai lavori che hanno fornito consigli utili per iniziare un restauro, suggerimenti per valutare un acquisto e informazioni sulle certificazioni ed i registri.



Vintage Watches by VO Vintage
Un appassionato di belle macchine, quasi certamente è anche un appassionato di orologeria, così un settore è stato dedicato all’orologio vintage di pregio, dove ammirare o acquistare modelli da collezione unici e di grande valore.



“È un onore e un piacere essere stati protagonisti con lo Stand AC Vicenza – ACI Storico all’edizione 2025 di Vicenza Classic Car Show, che ha confermato il grande successo ottenuto lo scorso anno nella prima edizione – ha dichiarato Luigi Battistolli, Presidente AC Vicenza. Desidero ringraziare IItalian Exhibition Group e Andrea Martini per il coinvolgimento e l’organizzazione di questa splendida fiera, che svolge un grande servizio per il motorismo storico e per la città di Vicenza. Con il nostro programma, ricco di incontri e di importanti personalità e con l’esposizione di vetture iconiche, abbiamo trasmesso l’impegno dell’AC Vicenza, e di ACI Storico, nella valorizzazione del nostro patrimonio motoristico, promuovendo iniziative che ne salvaguardino la storia e ne favoriscano la diffusione tra le nuove generazioni.”



La prossima edizione di Vicenza Classic Car Show si terrà dal 27 al 29 marzo 2026.