Intervento dei vigili del fuoco

Incendio nella notte all'agriturismo Col Beretta sul Monte Grappa, fiamme si propagano sul tetto

Il rogo è divampato all'improvviso intorno alle 20 di lunedì 31 marzo 2025: le fiamme hanno avuto origine da una tettoia adiacente alla struttura principale

Incendio nella notte all'agriturismo Col Beretta sul Monte Grappa, fiamme si propagano sul tetto
Pubblicato:
Aggiornato:

Un incendio improvviso è divampato nella serata di lunedì 31 marzo 2025 all'agriturismo Col Beretta di via Travaglietta sul Monte Grappa.

 

Incendio nella notte all'agriturismo Col Beretta sul Monte Grappa

L'allarme ai vigili del fuoco è stato lanciato intorno alle 20. Sul posto, situato a 1.340 metri di altitudine nel Comune di San Nazario, sono intervenute diverse squadre dei pompieri da Bassano del Grappa e Vicenza, supportate dai volontari di Thiene e Asolo, oltre alla squadra NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico) regionale di Mestre. Complessivamente si è trattato di 25 operatori e dieci automezzi, coordinati dal funzionario di guardia ing. Leonardo Rubello.

Le ragioni di un così ampio dispiegamento di forze ha riguardato il fatto che il rogo, scaturito da una piccola tettoia adiacente alla struttura principale, si è rapidamente propagata anche al tetto dell'agriturismo stesso. Contemporaneamente, la squadra NBCR si è mossa per gestire una perdita da un bombolone interrato di 1.500 litri di GPL.

WhatsApp Image 2025-04-01 at 09.19.17
Foto 1 di 7
WhatsApp Image 2025-04-01 at 09.19.19
Foto 2 di 7
WhatsApp Image 2025-04-01 at 09.19.19 (1)
Foto 3 di 7
WhatsApp Image 2025-04-01 at 09.19.19 (2)
Foto 4 di 7
WhatsApp Image 2025-04-01 at 09.19.20
Foto 5 di 7
WhatsApp Image 2025-04-01 at 09.19.21
Foto 6 di 7
WhatsApp Image 2025-04-01 at 09.19.21 (1)
Foto 7 di 7

Le conseguenze dell'incendio e della perdita di GPL avrebbero potuto essere ancora più devastanti se i pompieri non fossero riusciti a circoscrivere le fiamme a metà della struttura, evitando così un rogo generalizzato dell'agriturismo. La squadra NBCR è riuscita a mettere in sicurezza il serbatoio di GPL, le cui valvole di sfiato erano entrate in funzione.

Tuttavia, oltre al tetto, il fuoco ha causato gravi danni anche alla parte sottostante del primo piano. Le cause del rogo sono ora al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco. Le operazioni di spegnimento e bonifica si sono concluse poco dopo l’alba di martedì 1° aprile 2025, con il rientro delle squadre.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali