Da non perdere

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: da sabato 22 a domenica 23 marzo 2025

Ecco una serie di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: da sabato 22 a domenica 23 marzo 2025
Pubblicato:

Non sapete ancora cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Vicenza e provincia da sabato 22 a domenica 23 marzo 2025 (In copertina: escursione in notturna sul Monte Grappa).

Lonigo - dal 21 al 24 marzo 2025 dalle 8:30

539ª Fiera Espositiva: appuntamento per gli appassionati di artigianato, commercio e agricoltura.

L'evento si svolgerà nel centro di Lonigo e presso il Parco Ippodromo Comunale, trasformandosi in un grande spazio espositivo dedicato a diversi settori: artigianato, agricoltura, zootecnia, macchinari e attrezzature agricole, forestali e per il giardinaggio, oltre a mezzi per l'edilizia e il tempo libero.

Tra gli appuntamenti di spicco, segnaliamo il 26° Salone della Meccanizzazione Integrale e Sostenibilità in Viticoltura, dedicato alle innovazioni tecnologiche nel settore vitivinicolo, e la 25ª Mostra Mercato "L’Oro della Terra Leonicena e Prodotti DE.CO.", dove sarà possibile scoprire e degustare i migliori vini e prodotti tipici locali, certificati DE.CO.

Orari: Venerdì: 15:00 - 23:00 / Sabato e Domenica: 8:30 - 24:00 / Lunedì: 8:30 - 15:00

Un'occasione unica per vivere da vicino le eccellenze del territorio e scoprire le ultime novità del settore.

Per saperne di piùhttps://www.veneto.eu/IT/539-Fiera-Lonigo-2025/

Romano d'Ezzelino - Sabato 22 marzo 2025

Ciaspolata al tramonto in Grappa: una bellissima ciaspolata: sarà l'ultima della stagione: le aspettative sono molto alte vista la quantità di neve caduta sul Massiccio durante la settimana precedente.

Per saperne di piùhttps://www.montegrappa.net/2023/index.php/eventi-e-manifestazioni/230-22-marzo-2025-ciaspolata-al-tramonto-in-grappa

Lonigo - Domenica 23 marzo 2025

TOUR GUIDATO alla Rocca Pisana e passeggiata esclusiva nel Parco Storico del capolavoro Scamozziano.

Il tour partirà dalla Rocca Pisana che sorge a Lonigo sopra una collina dalla quale domina la pianura vicentina. Questo distacco dalla “vita sottostante”, unita alla simbiosi tra edificio, che si apre verso il cielo e verso il bosco, e natura circostante trasmettono al visitatore la sensazione di essere all'interno della Rocca e al tempo stesso all'esterno, immerso nella natura, con un immediato effetto benefico, rasserenante e rilassante. In questo senso una giornata in questo luogo antico può essere definita  “un’esperienza terapeutica“.

L'evento fa parte della Giornata Regionale per i Colli Veneti  promossa della Regione Veneto. Il progetto nasce con la precisa volontà di valorizzare il patrimonio naturalistico, storico, culturale dei nostri Colli Veneti, la cui ricchezza è composta da un mosaico di paesaggi unici, remote chiesette, antichi mestieri, tradizioni popolari e molto altro.

Posti limitati, prenotazione obbligatori.

Per saperne di piùhttps://www.veneto.eu/IT/scoperta-Rocca-Pisana-e-parco-2025/

Caltrano - Domenica 23 marzo 2025

Passeggiata con gli asini - In occasione della quarta edizione della Giornata Regionale per i Colli Veneti, l’OGD Pedemontana Veneta e Colli vi invita a un’esperienza unica e suggestiva: un'escursione dolce e adatta a tutti, grandi e piccini, alla scoperta delle meraviglie di Caltrano, immersi nella natura e accompagnati dagli affettuosi asini di @asini_in_cammino.
Con il loro passo lento e rassicurante, vi guideranno lungo il sentiero, regalandoci il privilegio di accarezzare il loro morbido manto e di entrare in punta di piedi nel loro affascinante mondo. Un’occasione per rallentare, respirare e vivere il territorio in modo autentico.
Prenotazione obbligatoria entro sabato 22 marzo, ore 12:00 al 338.8232958 e info@visitpedemontana.com


Per saperne di piùhttps://www.veneto.eu/IT/Passeggiata-con-Asini-2025/

Romano d'Ezzelino - Domenica 23 marzo 2025

Camminata. Iniziamo la stagione primaverile con una bellissima camminata sui Colli di Romano d'Ezzelino. La camminata sarà esclusivamente a carattere naturalistico e il Diacono Bruno Martino ci parlerà delle fioriture, delle erbe spontanee e delle piante delle colline pedemontane venete. La partecipazione è gratuita.

Per saperne di piùhttps://www.montegrappa.net/2023/index.php/eventi-e-manifestazioni/229-23-marzo-camminata-sui-colli-di-romano

Vicenza - dal 22 al 23 marzo 2025 dalle 10:00

Giornate FAI di Primavera - Loggia del Longhena

La Loggia Longhena si trova nell'angolo nord-ovest del Giardino Salvi, tra la ex scuola elementare Umberto I (nota come "Giusti") e il Piazzale Giusti. Originariamente l'accesso avveniva dal parco, ma successivamente venne aperto un grande arco sul piazzale. Parte integrante del giardino, si trova in una posizione strategica, alla confluenza di Viale Roma e Corso Palladio, offrendo un privilegiato punto di vista sull'incantevole angolo verde nel cuore della città.

La Loggia Longhena si presenta come un'ampia sala rettangolare, sorretta da un sistema di volte per consentire il passaggio del corso d'acqua della Seriola. L'accesso originario, situato a nord, avveniva tramite il giardino e un ponticello (oggi inagibile). La facciata, elegante e maestosa, è caratterizzata da tre archi di dimensioni differenti, con teste umane scolpite sulle chiavi di volta. Una trabeazione corre lungo la facciata, ornata da un fregio, un piccolo timpano con lo stemma della famiglia Valmarana e una balaustra in pietra di Vicenza che offre una vista sul corso d'acqua e sul giardino. All'interno, sulla parete ovest, si trovano delle nicchie che ospitano le statue, probabilmente opera di Orazio Marinali, rappresentanti divinità arcadiche come Sileno, Bacco e Pan, quest'ultima ancora conservata. Sopra le nicchie, iscrizioni celebrano la vita serena e gioiosa. Dal salone si gode della bellezza del parco circostante.

Orari: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Durata della visita: 20 minuti - Non è richiesta la prenotazione.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/8248db8f-a2a5-4c27-b488-a19eeb0eb813/giornate-fai-di-primavera

Cassola - Domenica 23 marzo 2025

Stagione Teatrale 2024/2025 - Teatro Famiglie - Auditorium "A. Vivaldi"

Ore 16:30 - Jack e il fagiolo magico

Ingresso: Intero €5 – Ridotto €4 – Abbonamento €24

La biglietteria in teatro sarà aperta 1 ora prima degli spettacoli e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.

Per saperne di piùhttp://www.fondazioneaida.it

Arzignano - Domenica 23 marzo 2025 dalle 20:00

Giovanni Fontana - Via Leon Battista Alberti , Arzignano

Transfiguration - Epigenetic Poem - Solo performance

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a: assistant@amaa.studio

Per saperne di pù: http://www.theartsbox.com

Bassano del Grappa - Domenica 23 marzo 2025

CMP Arena - dalle 16:00

Mortina. Un musical che ti farà morire dal ridere 

Un nuovo divertentissimo musical per tutta la famiglia vi aspetta a teatro. Su licenza esclusiva Mondadori, lo spettacolo è tratto dalla fortunatissima serie “Mortina” della geniale autrice e illustratrice Barbara Cantini.

Biglietti disponibili su Ticketone

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/f5eee196-c73a-40a1-b5ef-18c673b0b6f8/mortina--un-musical-che-ti-fara-morire-dal-ridere

Bassano del Grappa - Domenica 23 marzo 2025

Vittorelli in Corsa - Campo Sportivo San Michele

20^ edizione della tradizionale marcia podistica non competitiva organizzata dal ‘Comitato Genitori Vittorelli’ con partenza dai Campi Sportivi in località San Michele: quattro percorsi da 1,5-5-10-13 km nelle splendide colline tra Bassano del Grappa e Marostica.

Partenza dalle 8.00 alle 9.00 al Campo Sportivo San Michele di Bassano del Grappa

Termine Manifestazione: ore 12.00 Contributo di partecipazione: 3.00 €

Percorso: terreno misto collinare, panoramico, in zone boschive, con tratti su carreggiata e strada asfaltata. Il percorso è reso in sicurezza soprattutto negli attraversamenti critici. Percorsi da 5, 10, 13 km non adatti ai passeggini da città. Percorso inclusivo per carrozzine di 1,5 km.

Ristori: tre lungo i percorsi e uno all'arrivo. I ristori possono essere utilizzati solo previa presentazione del regolare cartellino di partecipazione.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali