Donna aggredita in viale Roma, identificato un 28enne che non poteva stare a Vicenza
Il sindaco Giacomo Possamai ha tenuto un punto stampa al comando di Polizia Locale insieme al comandante Massimo Parolin e il commissario Mirco Bassetto.

È stato identificato dalla polizia locale di Vicenza il soggetto che, poco prima della mezzanotte dello scorso 3 febbraio 2025, in viale Roma, all’altezza dell’esedra, ha aggredito una donna, procurandole delle lesioni guaribili in otto giorni. Si tratta di S. D., 28 anni, originario della provincia di Potenza, già colpito il 14 ottobre 2024 da un ordine di allontanamento dalla città di Vicenza, con foglio di via obbligatorio per quattro anni.
Aggredisce una donna in viale Roma, identificato un 28enne
Un importante risultato, frutto del lavoro svolto dagli agenti e dal prezioso contributo dei testimoni, presentato nella mattinata di lunedì 17 febbraio 2025 al comando di polizia locale dal sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, dal comandate Massimo Parolin e dal commissario Mirco Bassetto.
"Voglio ringraziare la polizia locale di Vicenza - le parole del sindaco Possamai -, gli uomini e le donne che sono stati in grado, in questi giorni, di identificare l’aggressore, un italiano di 28 anni, della ragazza che il 3 febbraio era stata fermata mentre recuperava un bicicletta nella zona di viale Roma. È stato un lavoro di indagine importante ottenuto grazie alle testimonianze di cittadini e cittadini che, quel giorno e nei giorni successivi, hanno aiutato a identificare questa persona. Ancora una volta l’aiuto e la collaborazione tra forze dell’ordine e cittadini è risultata decisiva".
Parole, ribadite dal comandante Parolin:
"L’intervento della polizia locale è stato immediato. Sicuramente però senza l’aiuto dei cittadini non saremo riusciti ad arrivare al risultato che abbiamo ottenuto, ovvero l’individuazione del reo. L’attività della polizia locale, che è continuamente impegnata nel frenare questi fenomeni, ha condotto solo nel 2024 a 15 mila interventi in tutto il territorio cittadino, per militare questi fenomeni che portano forte allarme sociale".

Cosa è successo lo scorso 3 febbraio
La notte in cui è avvenuta l’aggressione il 28enne, in sella a una bicicletta, si è avvicinato alla donna di 36 anni, intenta a prelevare una bici dal servizio di Bike Sharing. L’uomo, in tono minaccioso, ha intimato alla vittima di non muoversi; la donna, spaventata, dopo aver detto all’individuo che non aveva nulla con sé e che doveva tornare a casa, si è incamminata velocemente verso piazzale De Gasperi.
Raggiunta dal 28enne, la malcapitata è stata colpita e gettata a terra, sbattendo la testa al suolo. Le urla della donna hanno attirato l’attenzione di alcuni passanti, intenti a passeggiare con il loro cane nei pressi dell’hotel Campo Marzo. L’uomo, riconosciuto dai testimoni come un senzatetto italiano che spesso mendica in centro storico, si è dunque dato alla fuga verso il Giardino Salvi. La 36enne è stata soccorsa dal Suem, prima di essere portata in pronto soccorso, dove le sono state riscontrate un trauma cranico, un’escoriazione al gomito e altri ematomi sul corpo.
Immediato l’intervento della polizia locale, arrivata sul posto con una pattuglia. La dettagliata descrizione dell’uomo da parte dei testimoni, ha permesso agli agenti di dare subito un’identità all’aggressore che, nonostante le ricerche avvenute le notte stessa, non è stato rintracciato. Un ulteriore testimonianza da parte di uno dei passati, fornita qualche giorno dopo l’aggressione, ha infine confermato che l’autore delle minacce e delle lesioni alla donna è il 28enne di Potenza.
Polizia giudiziaria, i dati del 2024
Per l’occasione il commissario Bassetto ha presentato alcuni dati relativi all’attività della polizia giudiziaria interna del 2024:
- 154 soggetti indagati,
- 260 denunce contro ignoti per vari reati (come danneggiamento e furto),
- 60 persone fotosegnalate,
- 50 persone indagate per guida in stato di ebbrezza,
- 3 per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti,
- altre 3 per guida senza patente,
- 4 persone indagate per rapina,
- 15 per furto, 5 per ricettazione,
- 6 per imbrattamento e danneggiamento,
- 21 per resistenza a pubblico ufficiale,
- 6 occupazioni di edifici o fondi altrui,
- 4 per possesso di armi senza autorizzazione,
- 37 altre denunce in ottemperanza al foglio di via (truffa, minacce, false attestazioni in atti pubblici, violenza, violazione del permesso di soggiorno),
- 36 denunce per smarrimento,
- 337 notifiche (molte per la Procura),
- 517 documenti restituiti alle persone che gli avevano persi.