Agevolazioni per i cittadini

Covid-19: a Schio la Giunta Orsi sospende gli oneri di urbanizzazione

Una misura straordinaria a seguito delle conseguenze economiche dovute dall'emergenza sanitaria.

Covid-19: a Schio la Giunta Orsi sospende gli oneri di urbanizzazione
Pubblicato:
Aggiornato:

Una dilazione dei pagamenti dovuti al Comune per gli oneri di urbanizzazione. È quanto ha deciso la Giunta Orsi come misura straordinaria a seguito delle conseguenze economiche dovute dall'emergenza sanitaria.

La Giunta Orsi sospende gli oneri di urbanizzazione

I termini di pagamento di quanto dovuto a titolo di contributo di costruzione o per altri versamenti inerenti i servizi di edilizia privata, infatti, verranno sospesi per un massimo di 180 giorni senza sanzioni aggiuntive. Oneri che sarebbero dovuti pervenire all'Amministrazione entro il 31 gennaio 2021 e che ora, invece, possono essere pagati dalla cittadinanza entro la fine del prossimo luglio.

«Si tratta di un nuovo strumento a sostegno della popolazione scledense considerato che in questo periodo emergenziale sono molti i cittadini e le attività di Schio che stanno attraversando delle difficoltà economiche - dicono il Sindaco Valter Orsi e l'assessore all'urbanistica ed edilizia privata, Sergio Rossi-. Il governo e la Regione hanno attivato diverse misure urgenti per fronteggiare le conseguenze del Covid-19, ma finora non sono state previste misure che riguardano la dilazione dei pagamenti che riguardano i servizi di edilizia privata. In questo senso, dunque, Schio si dimostra uno dei Comuni più attenti nel mettere in campo misure volte a mitigare gli effetti negativi della pandemia».

Presentare la domanda

I contributi che il Comune incasserebbe entro fine gennaio 2021, se non fosse stata introdotta la dilazione dei termini di pagamento, ammontano a circa 65mila euro. Per poter usufruire della dilazione gli interessati devono presentare domanda al Servizio di Edilizia Privata. Per maggiori informazioni è possibile contattare lo 0445691302 oppure scrivere a suei@comune.schio.vi.it.

Altre novità per i cittadini

Ma non è tutto: sul fronte dell'urbanistica ci sono ulteriori novità a vantaggio dei cittadini. Secondo la normativa regionale, infatti, decorsi i cinque anni dall'entrata in vigore del Piano degli Interventi decadono le previsioni relative alle aree di trasformazione o espansione soggette a strumenti attuativi non approvati, tra cui rientrano anche le perequazioni. Per il Comune di Schio il termine dei cinque anni è previsto per il 13 febbraio 2021, ma sempre secondo normativa della Regione vi è la possibilità per gli interessati di richiedere una proroga della scadenza tramite il versamento di un contributo massimo del 1% del valore delle aree considerato ai fini dell'applicazione IMU. Per ridurre il più possibile l'aggravio a carico dei cittadini, dunque, l'Amministrazione Comunale ha fissato questo contributo al minimo dello 0,01%.

«La legge regionale consente ai Comuni di stabilire autonomamente il contributo richiesto - spiegano Orsi e Rossi -. Visto il persistere della crisi del mercato edilizio e la necessitò di favorire un adeguato sviluppo urbano abbiamo voluto contenere il più possibile questo contributo per favorire le attuazioni delle previsioni di piano e agevolare i proprietari dei terreni».

La richiesta di proroga, da parte degli interessati, dovrà essere presentata entro il 12 febbraio 2021. Per maggiori dettagli, anche in questo caso, è possibile contattare lo 0445691302.

LEGGI ANCHE

Covid, Zaia: “Noi con più positivi in Italia? Falso" | +2427 positivi | Dati 9 dicembre 2020

Seguici sui nostri canali